AUGURI DI UN SERENO E PROFICUO 2015
Il 29 Dicembre 2014 a partire dalle ore 19,00 nella ludoteca di via Di Mezzo n. 112 a Rieti si riuniranno i ragazzi e gli amici per gli auguri del nuovo anno; si trascorrerà la serata con tombola e carte, ma soprattutto con frittelli, pizza, dolciumi, frutta e spumante. Se non avete altri impegni vi aspettiamo.

Nella sede è stata predisposta una ludoteca per ragazzi diversamente abili, aperta il pomeriggio dal lunedì al venerdì, dalle ore 15,30 alle ore 18,30. E' anche possibile organizzare nel locale riunioni, feste e compleanni; per informazioni rivolgersi al cell. 380.3860221 oppure al cell. 324.8774131.

c) realizzare per le collettività svantaggiate progetti di sviluppo a medio e lungo termine, così come interventi circoscritti in risposta a situazioni di emergenza attraverso la costruzione e/o il miglioramento delle infrastrutture e l’acquisto e la gestione di tutti i mezzi e i macchinari necessari alla buona riuscita dei progetti stessi;
d) compiere donazioni benefiche, in denaro, in cose o in assistenza, attraverso l’organizzazione di raccolte di fondi e di beni materiali da inviare direttamente o tramite altre organizzazioni umanitarie ai giovani e alle famiglie disagiate in Italia e nei paesi arretrati.
Tali progetti possono essere attuati e concordati anche in collaborazione con le comunità e le associazioni locali o i gruppi missionari o di volontari laici o religiosi, in modo da valorizzare le risorse e creando così le condi-zioni per garantire la continuità dell'azione.
e) diffondere conoscenze in campo medico, sanitario, scientifico, educativo e culturale tramite l’organizzazione di iniziative culturali, quali per esempio seminari, convegni, conferenze, corsi didattici e informativi, dibattiti, mostre artistiche e artigianali, manifestazioni, spettacoli, produzioni e proiezioni cinematografiche e audiovisive e quant’altro sia necessario al raggiungimento degli scopi sociali;
f) istituire borse di studio o premi da assegnare a giovani meritevoli, volenterosi e bisognosi sia nel campo dello studio che della ricerca e del lavoro.
g) svolgere attività editoriale e di distribuzione di pubblicazioni, anche multimediali, periodiche, librarie e di qualsiasi altro materiale a carattere sociale, culturale e spirituale.
L’Associazione potrà inoltre svolgere attività connesse al raggiungimento del proprio scopo istituzionale, nonché attività accessorie, in quanto ad esso integrative purché nei limiti consentiti dal D. Lgs. 4 dic. 1997 n. 460 e succ. Int. e Mod..
Tutte queste attività saranno svolte anche per il tramite di un apposito portale Internet, secondo modalità che saranno meglio definite da apposito regolamento.